
Naturali, tostate o pelate? Quali mandorle scegliere per valorizzare il tuo prodotto?
Nel settore food & beverage ogni dettaglio fa la differenza, a partire dalla materia prima. Le mandorle, protagoniste di innumerevoli preparazioni dolci e salate, non fanno eccezione: ogni tipologia e ogni lavorazione influenza gusto, consistenza, stabilità del prodotto e persino la percezione del consumatore finale, rendendo una mandorla più adatta a determinati segmenti di mercato e applicazioni.
Noi di Alfrus abbiamo costruito la nostra esperienza proprio su questo principio: offrire una gamma completa di lavorazioni che comprende mandorle naturali, pelate e tostate, disponibili in diversi formati, dai bastoncini alla granella, dalla farina al marzapane, così da rispondere alle esigenze di gelaterie, pasticcerie, industrie dolciarie e aziende di trasformazione, garantendo costanza qualitativa, sicurezza della filiera e un profilo sensoriale calibrato sulle varie destinazioni d’uso.
Mandorle naturali: l’essenza della purezza
Le mandorle naturali rappresentano la versione più vicina al frutto originale, poiché vengono sottoposte unicamente a operazioni di pulizia, selezione ottica e calibratura, mantenendo integra la buccia che le caratterizza. Questa scelta preserva non solo l’aspetto rustico e il sapore pieno, ma anche il profilo nutrizionale grazie ai polifenoli e alle fibre contenuti nel tegumento.
Le destinazioni più comuni per le mandorle naturali sono:
- Snack salutistici e functional food (barrette energetiche e snack proteici);
- Brand con posizionamento “plant-based” e “clean label”.
Mandorle pelate: delicatezza e uniformità
La mandorla pelata è privata del tegumento attraverso un delicato processo termico di immersione in acqua bollente che consente la naturale rimozione della buccia, evitando l’alterazione della qualità del seme e il ricorso a trattamenti chimici. Il risultato è una mandorla versatile, dal colore chiaro e uniforme e dal sapore più dolce, morbido e delicato. Un ingrediente neutro, in grado di agevolare le lavorazioni di alta precisione.
Trovano la loro massima applicazione in:
- Pasticceria e cioccolateria di alta gamma (farine, creme e ripieni);
- Gelateria, dessert surgelati, creme spalmabili.
Mandorle tostate: intensità e croccantezza
La tostatura è una lavorazione termica controllata, effettuata in un forno a quattro stadi, che può essere modulata in base alle caratteristiche richieste dal cliente. Questo trattamento esalta le note aromatiche di caramello e nocciola, garantendo una texture croccante e rendendo la mandorla protagonista di prodotti ad alto impatto sensoriale.
Questa lavorazione contribuisce anche alla sicurezza alimentare, poiché riduce l’umidità interna del seme, rendendo l’ambiente meno favorevole allo sviluppo microbico. Inoltre, l’inattivazione di enzimi responsabili di fenomeni degenerativi interni, conferisce al prodotto una maggiore stabilità nel tempo.
Le applicazioni per cui sono più richieste sono:
- Industria gelatiera e snack dolci (topping, barrette e snack ready-to-eat);
- Prodotti gourmet (cioccolatini, praline, torroni e barrette premium);
- Panificati e biscotti.
Noi di Alfrus mettiamo a disposizione un ampio catalogo di lavorazioni e formati, supportato dalla nostra esperienza e dal nostro know-how tecnico. Il nostro team collabora con le aziende clienti per individuare il formato e la lavorazione più adatta delle mandorle a seconda del prodotto finale e del processo produttivo, assicurando performance costanti in termini di gusto, texture e stabilità.
Perché ogni mandorla ha un ruolo preciso nella costruzione del prodotto finito e dell’esperienza sensoriale che si vuole offrire al consumatore.
4 Agosto 2025