
Mandorle protagoniste nel settore dolciario: innovazione e gusto guidano il mercato
Il settore globale della frutta secca continua a crescere, con le mandorle che si confermano al centro dell’attenzione per la loro versatilità e la capacità di arricchire una vasta gamma di prodotti alimentari. Tra tutti i comparti, è il settore dolciario a trainare l’adozione di nuove referenze a base di mandorle, sfruttandone il potenziale in termini di caratteristiche sensoriali e di valore nutrizionale, per innovare e posizionarsi in chiave premium.
Grazie al loro gusto delicato, alla croccantezza naturale e alla compatibilità con ingredienti come cioccolato, caramello, frutta e spezie, le mandorle vengono impiegate in molteplici formati: intere, affettate, in granella o in farina. Questa varietà permette ai produttori di dolci, cioccolatini, barrette e prodotti bakery di sperimentare nuovi sapori e texture, offrendo esperienze sensoriali uniche ai consumatori.
Perché i dolciumi rappresentano una categoria chiave per le mandorle?
- Valorizzazione dell’ingrediente: attraverso i dolciumi è possibile comunicare in modo diretto e attrattivo la qualità, l’origine e l’autenticità delle mandorle, rendendole protagoniste del prodotto finale.
- Potenziale per l’eccellenza: le mandorle si inseriscono perfettamente in un comparto che premia l’esperienza sensoriale e l’attenzione alla qualità, rispondendo alle nuove normative grazie a standard elevati e certificati, e alle aspettative dei consumatori.
- Impatto sui consumatori: la trasparenza e l’uso di ingredienti genuini, salutari e sostenibili come le mandorle accrescono la fiducia da parte dei consumatori, offrendo un valore aggiunto che va oltre il semplice piacere di consumo.
Quali sono le ultime tendenze di consumo per la frutta secca nella categoria dolciaria?
Oggigiorno, l’interesse dei consumatori è guidato dalla sperimentazione di nuovi sapori e abbinamenti. Secondo il rapporto 2024 di Innova Market Insights, le mandorle sono tra gli ingredienti più apprezzati nel segmento del cioccolato. La farina di mandorle, infatti, risulta essere tra gli ingredienti in più rapida crescita in questo settore (+31%), a dimostrazione del crescente interesse verso prodotti innovativi, salutistici e gourmet. Oltre al gusto, le variazioni di consistenza giocano un ruolo centrale nella creazione di prodotti dolciari a base di cioccolato, permettendo ai produttori di questo segmento di modulare texture e creare esperienze multisensoriali uniche.
Tra le varie tendenze, i consumatori continuano a dare priorità alla salute. Grazie al loro ricco profilo nutrizionale, le mandorle soddisfano anche esigenze e stili alimentari differenti, eccellendo naturalmente sia per i benefici di riduzione (minore apporto di zuccheri, assenza di glutine o lattosio), sia per i benefici a valore aggiunto (arricchimento di nutrienti e appeal salutistico del prodotto). “Senza zucchero” è, infatti, una delle principali affermazioni presenti sui prodotti contenenti farina di mandorle oggi. Anche i nuovi prodotti senza glutine a base di mandorle e cioccolato hanno registrato una crescita significativa, negli ultimi anni.
Noi di Alfrus supportiamo l’industria dolciaria con materie prime selezionate e processi di lavorazione avanzati che garantiscono qualità costante, sicurezza alimentare e un profilo sensoriale distintivo. Grazie alla nostra esperienza e alla capacità di personalizzare formati e soluzioni, sosteniamo i brand nello sviluppo di prodotti innovativi in grado di intercettare i trend emergenti e rispondere alle aspettative dei consumatori, sempre più consapevoli e informati.
I dolciumi non sono soltanto la categoria numero uno per i nuovi prodotti a base di mandorle ma rappresentano il laboratorio creativo in cui tradizione, ricerca e innovazione si incontrano per dare vita a esperienze di consumo sempre più memorabili. Qui le mandorle assumono il ruolo di catalizzatore, coniugando appagamento sensoriale e benessere.
2 Settembre 2025