Skip to content

Mandorle e longevità: nuove evidenze scientifiche sul loro potenziale per la salute

Negli ultimi anni, l’interesse verso gli alimenti che favoriscono salute e benessere è cresciuto rapidamente. In questo contesto, una ricerca pubblicata su Scientific Reports ha evidenziato come il consumo quotidiano di mandorle — circa 60 g al giorno, equivalenti a 22 semi — può contribuire a ridurre lo stress ossidativo e migliorare alcuni indicatori biologici legati all’invecchiamento e alle malattie croniche.

Il concetto di “health span”, ovvero il periodo di vita in cui l’individuo mantiene uno stato ottimale di salute, dipende in gran parte dalla capacità dell’organismo di bilanciare radicali liberi e antiossidanti. Quando questo equilibrio viene alterato, l’organismo entra in una condizione di stress ossidativo: una delle cause principali dell’invecchiamento biologico e dell’insorgenza di patologie come ipertensione, diabete di tipo 2, artrite reumatoide, Alzheimer, malattie cardiovascolari e alcune forme tumorali.

 

Lo studio e i risultati

L’analisi ha combinato i dati di otto studi clinici effettuati su 424 partecipanti, tra cui soggetti sani, persone in sovrappeso, fumatori e pazienti con patologie croniche. I risultati mostrano che chi consumava oltre 60 g di mandorle al giorno presentava livelli più bassi di due marcatori di danno cellulare: malondialdeide (MDA) e 8-idrossi-2’-desossiguanosina (8-OHdG). Parallelamente, è stato osservato anche un rafforzamento delle difese antiossidanti e una riduzione dei livelli di acido urico, indicatore di stress ossidativo.

In sintesi, le mandorle sembrano agire come veri e propri “scudi” cellulari, contribuendo al mantenimento della salute nel tempo.

 

Perché le mandorle fanno la differenza

Il profilo nutrizionale delle mandorle è straordinariamente completo: vitamina E, polifenoli e flavonoidi agiscono da antiossidanti naturali, mentre grassi monoinsaturi, magnesio, fibre e proteine vegetali sostengono il metabolismo energetico e la salute cardiovascolare.

Integrare mandorle nella propria dieta quotidiana può quindi aiutare a contrastare gli effetti dello stress ossidativo sulla produzione di insulina e a proteggere i vasi sanguigni, riducendo il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari.

 

Per noi di Alfrus, impegnati nella lavorazione delle mandorle, queste evidenze scientifiche confermano la nostra missione: promuovere il consumo consapevole di ingredienti naturali di qualità, ricchi di benefici comprovati per la salute, come le mandorle.

Ogni giorno la nostra azienda lavora per garantire una filiera tracciabile e responsabile, pratiche agricole sostenibili, massima integrità nutrizionale e sicurezza alimentare, in un’offerta diversificata e innovativa per l’industria alimentare.

Le mandorle Alfrus, disponibili in diversi formati e lavorazioni, rappresentano l’ingrediente ideale per rispondere alle esigenze produttive di settori come snack, pasticceria, gelato, prodotti da forno, yogurt, alimenti plant-based e free-from. La loro versatilità consente alle mandorle di essere facilmente integrate in ogni formulazione, valorizzando non solo il profilo nutrizionale, ma anche la texture e la percezione sensoriale del prodotto finito.

 

Consumare quotidianamente una porzione di 22 mandorle non è solo un’abitudine salutare, ma una scelta consapevole di prevenzione e benessere. L’identificazione di strategie alimentari accessibili del genere offre un approccio proattivo e a basso rischio alla prevenzione delle malattie, alla gestione della salute e al sostegno dell’organismo contro l’invecchiamento cellulare.

Le mandorle rappresentano l’esempio perfetto di come la natura possa offrire una risposta concreta al benessere individuale. Ed è proprio su questa filosofia che Alfrus continua a costruire il suo impegno quotidiano. “Questo studio è una prova solida che l’assunzione di mandorle può produrre un effetto biologico benefico misurabile, a conferma della loro reputazione come alimento sano e del loro enorme potenziale nutrizionale” afferma Michele Sisto, Responsabile della Logistica di Alfrus.

 

Oggi le mandorle rappresentano un patrimonio di salute e innovazione, un punto di partenza per creare valore nel futuro dell’alimentazione.
È da questo seme che continua a germogliare la nostra visione: valorizzare la natura come motore di benessere e progresso alimentare.

5 Novembre 2025